Le Spiagge vicine

Salento “Lu sule, lu mare e lu jentu”

Questo è quello che il Salento vi offre. Mare turchese e blu cobalto, spiagge sconfinate e paradisiache baciate dal sole per 6 mesi all’anno e sferzate da una dolce brezza marina.

Spiaggia di Frassanito

Da Marina di Roca a Otranto

L’agricampeggio Malapezza dista solo 2 km dalla marina di Torre Sant’Andrea, località caratterizzata da un pittoresco porticciolo sabbioso e dalla presenza di faraglioni mozzafiato.

Proseguendo a Nord, a 4 km, si incontra la meravigliosa baia di Torre dell’Orso, una spiaggia di sabbia finissima con lidi attrezzati e arenile libero; poco più avanti, a soli 6 km dal campeggio, c’è Roca Vecchia, famosa per il parco archeologico e la Grotta della Poesia, una delle piscine naturali più belle al mondo.

In direzione Sud, a 3,5 km, si trova la baia di Conca Specchiulla e a seguire, per gli amanti delle onde e del kitesurf, la spiaggia di Frassanito, a 4,5 km.

A soli 7 km dal Malapezza si trovano anche le belle dune della spiaggia degli Alimini e, a 12 km, l’affascinante Baia dei Turchi.

Faraglioni di Sant’Andrea

Baia dei Turchi

Torre S. Andrea

Spiaggia degli Alimini

Marina di S. Andrea

Spiagge circondate da dune e macchia mediterranea

La marina di Torre Sant’Andrea, a 2 km dall’Agriturismo Malapezza, si distingue per il suo scenario unico fatto di piccole spiagge incastonate tra rocce bianche e faraglioni a picco sul mare.

Torre dell’Orso

Proseguendo verso nord, Torre dell’Orso offre un panorama mozzafiato sul mar Adriatico: una baia di spiaggia bianca e finissima, avvolta da dune dolci e da una rigogliosa pineta. Accoglie, come in un abbraccio, le acque azzurre e cristalline dell’Adriatico.

Torre dell’Orso – Le due sorelle

Conca Specchiulla

Il Porticciolo di Torre S. Andrea

Marina di Roca e la Grotta della Poesia

Proseguendo poco più su, eccoci arrivati a Roca Vecchia, dove è possibile ammirare i resti di un antico insediamento risalente all’epoca Messapica. Qui si trova, inoltre, una delle dieci piscine naturali più belle del mondo secondo Trip Advisor: la Grotta Della Poesia. Il crollo della volta della grotta ha dato origine a questa piscina dalle acque cristalline.

La Grotta della Poesia comunica con un altra grotta adiacente, poco accessibile, le cui pareti sono piene di iscrizioni in lingua messapica, greca e latina. Queste grotte erano in antichità un luogo di culto pagano.

Il nome “Poesia” deriva dal termine greco “Posià” che significa acqua: dove adesso c’è il mare prima prima c’era la terraferma e scorreva una sorgente di acqua dolce.

Proseguendo sempre a nord è tutto un susseguirsi di insenature naturali, piccole calette, spiagge, dune, scogliere alte e basse.

Su una spianata di rocce basse, chiamate la Zolfara, si aprono alla vista tante altre piscina naturali con acqua bassa, adatte per i bambini.

La Torre di Roca

Grotta della Poesia – Parco archeologico

Verso Sud

In direzione Sud si trovano calette di sabbia incastonate tra le rocce e poco oltre distese interminabili di sabbia fine e bianca con acque basse: Conca Specchiulla, Spiaggia Frassanito, Spiaggia degli Alimini e Baia dei Turchi.

Porto Badisco

Calette di sabbia vicino Otranto